Il Mantrailing ovvero l'addestramento
dei
"cani molecolari".
Cos'è il Mantrailing.
Il mantrailing è una delle tecniche
di ricerca delle persone disperse. E' una
disciplina in cui si usa un cane, specificatamen-
te addestrato, a seguire il percorso effettuato
da una persona. In inglese, il termine
"Man-trail" significa letteralmente "uomo-percorso": ovvero
seguire il percorso dell’uomo.
Semplificando, il cane seguirebbe la scia delle
particelle corporee del singolo individuo
che, in maniera continua, ciascuno di noi rilascia
nell'ambiente.
La disciplina del Mantrailing, venuta alla ribalta del grande pubblico per
alcuni fatti di cronaca, che hanno fatto conoscere i cani mantrailer come
"cani molecolari", è utilizzata già
da tempo dalla polizia negli USA.
Al cane Mantrailer viene fatto annusare un indizio (indumento, sigaretta, fazzoletto, chiavi, ecc.. con le molecole della persona da cercare) del quale memorizzerà le caratteristiche composite dell’odore. Il cane sarà poi in grado di identificare il soggetto seguendone la scia, anche se questi si trova in mezzo ad un gruppo di persone. Non importa se la persona cammina o se è in mezzo a molte altre, il cane sarà in grado di identificarlo e segnalarlo.
Il Mantrailing ludico sportivo
è una delle discipline cinofile emergenti negli ultimi anni.
Probabilmente perché è una delle più divertenti e appaganti, sia per il
proprietario che, soprattutto, per il cane che ha la possibilità di utilizzare
il suo senso più importante, l’olfatto!
Inizialmente questa disciplina era utilizzata per la ricerca di fuggiaschi, con
i famosi segugi Bloodhound, razza considerata l’eccellenza per il Mantrailing,
ma possono venire impiegate tante altre razze con ottimi risultati.
Qualsiasi cane, di ogni razza ed età, è in grado di utilizzare il proprio
olfatto, discriminare gli odori umani per trovare la traccia olfattiva che gli
viene proposta, tra molte presenti nell’ambiente, e quindi il figurante,
nascosto per gioco e pronto a premiarlo al suo arrivo!
Questa disciplina, oltre a divertire molto, è utile per migliorare la relazione
del binomio cane-uomo, si lavora in due, insieme si condivide il gioco e il
successo!
E’ inoltre un ottimo modo per il proprietario per imparare a conoscere meglio
il proprio cane, a “leggerlo”, a scoprire le sue potenzialità e a farlo
socializzare con altre persone, con nuovi ambienti e strumenti, e per i cani
che hanno problemi comportamentali è di sicuro aiuto nel superarli.
Si può praticare ovunque (in città, nei parchi, nei centri commerciali, …) e
anche questo rende il Mantrailing unico, divertente, appagante e piacevole per
proprietari e cani!
Il Mantrailing Sportivo si rifà alle tecniche elaborate nel Mantrailing Operativo ma con scopo sportivo e/o ludico o per i recuperi comportamentali di cani con problemi.
Roma e Provincia