Come Lavoro

· 1. CONTATTO TELEFONICO. Il contatto telefonico è importante per inquadrare il problema o la necessità. Purtroppo le mail non possono ancora sostituire una breve chiacchierata, anche per le molte domande che dovrò farvi.

· 2. PRESENTAZIONE DEL METODO, APPUNTAMENTO AL VOSTRO DOMICILIO. Potremo prendere un appuntamento di persona, al vostro domicilio. Il costo di ogni singola lezione varierà in base alla distanza o dalla difficoltà del percorso da affrontare.

· 3.A CASA DEL CANE. La lezione inizia dove di solito si manifesta il problema, dove il cane vive e dove posso rendermi conto meglio del problema da risolvere. Il cane, in un campo di addestramento, potrebbe non comportarsi come a casa propria o negli ambienti che frequenta abitualmente.

· 4.IL LAVORO DEI PROPRIETARI. E’ importantissimo che i proprietari del cane capiscano quanto sia assolutamente necessario che entrino in gioco anche loro. In mia assenza, infatti, tra una lezione e l’altra, è compito loro mantenere ciò che il cane ha appreso con me ed eseguire attentamente gli esercizi o “compiti” che lascerò da fare. Il mio scopo è quello di fare in modo che propietario e cane si comprendano, imparino ad interagire, e che il cane prenda il proprio umano come riferimento, non me!